Quinto Protti (Digitalprint Rimini) e Alessandro Bacci (Libreria Mondadori Rimini).
Guaraldi Editore/GuaraldiLAB come trait d’union.
Gli editori hanno quasi dimenticato cos’è una “Redazione”; i giovani neppure sanno cos’è; i self-publishers la aborrono, anzi la temono. Eppure la redazione è il cuore di una vera Casa editrice: molte abilità tecniche si sommano, nel redattore, a una cultura vasta; il gusto formale della pagina alla cura ortografica e soprattutto all’amore per una buona scrittura.
Un vero redattore “mette le mani” sul testo dell’autore anche più famoso; e l’autore anche più famoso sa di aver bisogno del suo apporto e del suo occhio critico.
Cosa si fa in Redazione ? Molte cose:
Come si vede si tratta di un lavoro immane e costoso, apparentemente in rotta di collisione con le logiche “industriali” dei nuovi players distributivi e dei self-publishers – anche quelli più seri, e ce ne sono – che per definizione tendono ad essere indifferenti ai contenuti. E in questo scontro di interessi – fra esigenza di pubblicare e indifferenza della piattaforma distributiva – chi si fracassa le ossa è solo la qualità del contenuto che vorrebbe proporsi come libro.
A questa qualità, invece, noi non intendiamo rinunciare: per questo cerchiamo “soci” , non “clienti”.
Senza lavoro di redazione i libri nascono storpi e sgrammaticati, esteticamente repellenti, nemici di una buona lettura.
Ogni libro che ci viene affidato rappresenta un caso a sé e come tale va trattato. Con ogni autore si stabilisce un rapporto diretto, l’opposto dei Call Center.
Per ogni libro, un preventivo a misura del lavoro che è reso necessario e dei servizi che l’autore ci chiede o che noi ci permetteremo di suggerirgli.
© 2021 Guaraldi LAB
Tema di Anders Noren — Su ↑