Tag: editoria on-line

La Sagra dello Strozzalibro

Rileggo con disagio, a un anno di distanza,  la mia cronaca del  penultimo Salone del libro: impietosa, nel senso letterale del termine.

Non mi  rendo conto, quando scrivo,  di avere una prosa così violenta, così totalmente mancante di pietà verso ciò che osservo. Credo dipenda dal fatto che mi è difficile considerare meritevoli di pietà il luogo comune, la stupidità, la grettezza, la banalità, la volgarità,  il pensiero burocratico. Eppure dovrei sapere che proprio queste sono  le vere forme di povertà  che meriterebbero più misericordia.

Sapendo ahimè di non riuscirci,  mi sforzo di guardare con occhio diverso  questo povero ventiseiesimo Salone del Libro 2013, io che ne ricordo addirittura i palpiti della sua nascita, nei Padiglioni della vecchia Fiera, come ne percepisco oggi  i tremori e i rumori di quella che non pare un’agonia, ma forse lo è. Mi impongo uno sguardo più pacato,  non solo perché vi  sono tornato dopo tanti anni in veste di espositore, contraddicendomi  , ritornando sui miei passi, piegando il mio cattivo carattere  alle nuove esigenze  promozionali della ennesima rinascita;  ma proprio per cercare di capirne il disagio che continua  a percorrerlo in profondità.

Scena prima

Dopo circa quarant’anni , un’inezia, passo a salutare Sergio Giunti. La sua Casa editrice era già un gigante quando io ero solo un iroso bruscolino, a Firenze, nei primi anni settanta; oggi è un colosso strutturato verticalmente (stabilimento tipografico) e orizzontalmente (varie sigle, distribuzione e Librerie).  Sergio è noto per la sua altezzosa scontrosità, mette davvero tutti in soggezione, nessuno osa andargli contropelo. Quasi impossibile avvicinarlo, dribblando i suoi funzionari-mastini.  Invece mi fa festa; e parla e dice cose sorprendenti con un sorriso che assomiglia a un ringhio: “Ho 1.200 dipendenti, se non fatturo almeno 200 milioni non pago lo stipendio che fa vivere 1.200 famiglie. Invece , il mercato è sempre più stento,  la carta è alla fine …”. Trasecolo.

Gli stand dirimpettai, Mondadori, Feltrinelli, più lontano RCS, barricati come castelli medioevali, brulicano letteralmente di sardine umane che dopo aver pagato un biglietto salato come si conviene  per entrare al Salone, comprano senza sconto gli stessi libri che avrebbero potuto  trovare, scontati,  nella libreria sotto casa , o su Amazon … I Dirigenti con la D maiuscola, gongolano: 50% in più di vendite rispetto all’anno scorso! Possibile ? E la crisi irreversibile di cui parla Giunti?  Qualcosa non torna…

Azzardo una ipotesi, sovvenendomi  dello sgomento provato nell’impatto con i miei 42 ragazzi diciannovenni del primo anno dell’Accademia di Belle Arti di Rimini, appena tre mesi addietro. Quanti di voi hanno letto un libro su un  e-Reader ? Tre.  Che titolo volete dare al saggio che dovremo progettare,scrivere e  impaginare, per questo corso ? “Nostalgia della carta” ? Quanti di voi hanno letto un libro di carta nell’ultimo anno ? Silenzio, brusii. Vi ricordate il titolo dell’ultimo libro che avete letto? No. Ma come si fa ad avere nostalgia di qualcosa che non conoscete? “Il libro di carta è comunque meglio, l’i-Pad è per vecchi, basta vedere chi  l’esibisce  sul treno” ( I vecchi hanno quarant’anni, n.d.r.) Cosa vi attira in un libro? “La copertina”.

Il pubblico del Salone è composto  in gran parte da orde di studenti  di ogni genere ed età in trasferta coatta, senza budget, collezionisti di segnalibri e gadget, i più intelligenti (e temerari) rubano qualche libro incustodito. Gli altri, le famiglie, i ragionieri,  le zitelle solitarie, le sardine, affollano gli stand dei grandi editori, comprano il libro del solito noto della televisione, esattamente come comprano porchetta gelata e strozzapreti collosi alle superstiti Feste dell’Unità e alle Sagre paesane, mangiando male e in piedi, pagando più di quanto costerebbe una buona cena in una normale  Trattoria… Il Salone non è che una piccola evasione dalla prigione scolastica e una grande Sagra paesana.

La gente ama la gente, è una festa perbacco!,  si compra one-shot, una tantum, una volta all’anno. Quando i piedi fanno male si torna a casa, si dimentica il libro appena comperato sullo scaffale  sopra il televisore. Se ne leggeranno alcune pagine, ci si accorgerà che è più facile guardare la TV e lo si abbandonerà al suo destino di preziosa  e noiosa rarità profumata di carta da godere al tatto.  Il prossimo budget di 20 euro riservato al libro  è per la prossima Sagra del Libro Fritto, fra un anno.

Nel frattempo chiuderanno altre 100 librerie,  il venduto cartaceo fletterà di un  altro 10% , gli eBook cresceranno fino a conquistare la vertiginosa quota di mercato del 3%, Sergio Giunti ululerà alla luna.

Quadratura del cerchio.

Scena seconda

A venti metri di distanza, il gigantesco stand biancoazzurro di Kobo, l’e-Book Reader concorrente del Kindle di Amazon, adottato da Mondadori, è quasi deserto. Fa il paio con l’altrettanto deserto Stand della Gran Loggia d’Italia ALAN, che non so cosa significhi. I mantelli bianchi dei framassoni  in esibizionistica passeggiata ben si addicono alla rarefatta atmosfera mistico-tecnologica di Kobo; sembra di essere sul set di Guerre stellari,  nuova puntata sul Grande Architetto dell’Universo . Bambinerie per adulti: moderne tecnologie di lettura e arcaiche simbologie templari.

Disertate in massa, entrambe, dai ragazzi: “roba per vecchi”, come dicono i miei allievi. Possibile ? Certo. Mondadori, partner Italiano di Kobo, si rallegra di aver venduto una milionata di macchinette e di eBook, alla faccia di Amazon. Ogni macchinetta venduta tre eBook in omaggio. E dopo ? Tasto  con la mano, dentro la cartella, i miei due eReader e il mio iPad. Mi vergogno quasi di confessare che dopo averli studiati per benino io stesso  li ho  abbandonati al loro destino di oggetti. Ripenso ai ragazzi dell’Accademia, stufi di tecnologie di lettura di cui non sentono la necessità.

Mi affretto verso l’unico incontro che mi attira, quello titolato “La strana coppia”, bel titolo per dire del rapporto fra libro di carta ed eBook, in libreria: alleati potenziali, non nemici. Com’è ovvio sul libero mercato, tre “gestionali” si contendono le vacche magrissime di 7-800 librerie.

Già dire “gestionale” evoca lo spettro di schermate complicatissime, roba da ingegneri, per scoprire che quel titolo, accidenti,  non è a scaffale, ma lo posso ordinare alla PDE , o alle Messaggerie, ma magari è esaurito (e via i codici gialli, rossi, verdi, come un pronto soccorso) e l’editore non ha interesse a ristamparlo nelle classiche 700 copie delle ristampe, costa troppo!; ma udite  udite: è disponibile in formato ePub, o forse solo in PDF , dunque lo puoi ordinare,  te lo trovi a casa sul tuo PC, o sul tuo eReader, ma non su Kindle, formato proprietario, e certo, c’è il problemino di una complicata interfaccia col la Piattaforma distributiva – a scegliere fra  Edigita, Book Republik , Simplicissimus e quant’altri –  si sa, bisogna proteggere l’autore con un DRM a prova di smanettoni, oppure no, chissà,  forse basterebbe il watermark…

Dopo le softerhouse parlano i gestori delle suddette piattaforme, dopo i gestori  gli editori che  concedono bontà loro i propri titoli, dopo gli editori  i librai… Ma perché – dice il simpatico libraio virtuale Rigoli – invece del gestionale, non offrire alle librerie di customizzare col proprio nome un bello Store digitale?

Fuggo col mal di testa e anche un po’ di nausea per tentare di entrare alla Lectio Magistralis di Gian Arturo  Ferrari sul Futuro del Libro e dell’eBook:  non si entra per eccesso di sardine.  Sospiro di sollievo: fatico a dimenticare quando nel 2000 mi sbracciavo a raccomandargli la necessità dell’email per i suoi redattori… Ma Gian Arturo è bravo e ci ha messo poco a cavalcare l’onda e a scoprire che quando piove bisogna aprire l’ombrello. O forse no: ho visto cose che voi umani….ricordate la pioggia che riga il volto dell’androide braccato e che prima di morire lancia la colomba?

Mi domando come si fa a sprecare occasioni del genere – il dibattito sui “rapporti” fra forme dello stesso contenuto – senza andare alla radice  del  “problema distributivo”.

Mi sembra così semplice: il sistema “analogico”  prima  produce delle merci, poi le distribuisce, con  tutte le contraddizioni e le complicazioni di cui sopra. Il sistema “digitale” consente di distribuire prima  i soli contenuti immateriali  e poi produrli  e consegnarli, on demand, nelle forme e nelle modalità richieste.  Si stampa  solo dopo aver acquisito l’ordine dall’utente finale. Personalizzato. Col  Marchio della libreria che ha raccolto l’ordine. Con la dedica alla morosa o alla mamma.. Elementare. Amazon lo fa da anni, senza che nessuno se ne sia accorto.  Basta fare la stessa cosa con gli ordini pescati in  Libreria invece che nel web! E’ la nostra proposta al Salone: un tavolo touch a disposizione del cliente, un mega Kindle collettivo, su cui visualizzare, sfogliare e ordinare il libro scelto da un grande  scaffale liquido.

Si contendano  pure i produttori di libri massmarkettari  i pochi metri lineari delle librerie per adescare la propria clientela: le altre migliaia di titoli prodotti dagli editori non staranno stretti  nei 30 cm quadrati  del nostro  tavolo touch , terminale bidirezionale che collega lettore, autore, editore in un ritrovato circolo virtuoso, dove si può cercare, condividere, comprare, caricare i propri files per un autentico self-publishing , con la mediazione di un libraio che finalmente ritrova la sua identità di “aggregatore” (argh, parola maledetta!)  di propensioni , interessi, passioni … Un ritrovato social network  fatto di gente viva che si frequenta, nella realtà come in second life poco importa, che  se obesa e solitaria, sa ironizzare sui propri avatar longilinei e bellissimi, che non disdegna di entusiasmarsi per le nuove frontiere tecnologiche che espandono le proprie potenzialità senza necessariamente sfociare nell’onnipotenza o nella banalità dei fiori di Bach…

È una prospettiva ben diversa dalla sorda guerra fra produttori di macchinette tecnologiche per masturbatori solitari, cellulari ultra-potenti da usare rigorosamente in solitudine, per scarafaggi umani che fuggono la luce che impedisce di vedere dentro il proprio iPhone, le dita sempre in  movimento a rincorrere qualche amicizia inesorabilmente lontana.

Il mondo dei libri è un mondo di contenuti, non di forme.  Non è un problema di carta o di eBook. Il libro è un servizio, non una merce.

Scena terza

Cerco inutilmente nel programma gonfio di incontri, nelle sale blu rosse e  gialle, nei caffè sponsorizzati dai cioccolatai, qualcosa di diverso dalla promozione vendite.  E’ una macroscopica occasione perduta nel brusio di mille voci che si sovrappongono, quelle dei  venditori  ambulanti di merci ben confezionate, di corse al ribasso, di occasioni da non perdere,  libri a 99 centesimi, hard cover  con sovraccoperte in trancia e oro a caldo a 9,90. La crisi del libro affrontata sul tema del prezzo, su margini calcolati in centesimi . Nessuna capacità di guardare all’orizzonte, gli occhi fissi alla terra bassa del mercato. Una gigantesca opportunità sprecata. Quella di una Costituente per il libro, ad esempio, che riunisca editori, distributori e librai per ridisegnare una nuova modalità di progettare, produrre e distribuire contenuti ai quali continueremo a dare il nome di “libri” ma che saranno tante cose diverse, a partire dai servizi per la formazione a scuola,  protagonisti gli insegnanti, non il gruppetto di editori monopolisti dell’editoria scolastica. Invece, sorprendentemente, vedo solo colonnelli e generali disquisire nelle salette riservate degli stand delle Forze armate, di terra di aria e di mare,  carabinieri che distribuiscono  il loro monumentale calendario, poliziotti in divisa offrire al pubblico matite e gadget di varia natura, crocerossine che distribuiscono caramelle fasciate nella  loro candida divisa. Cosa centra tutto questo col Salone del libro ? Sono questi i nuovi protagonisti del dibattito culturale nel nostro Paese ? Sull’altro versante della cultura materiale ecco  i ricchi mega-stand delle Regioni che affettano prosciutti d’Abruzzo a go-go, calici di pregiati vini piemontesi, formaggi ciociari, speck trentini… Concorrenza sleale, quella del cibo rispetto alla carta. Cibo che invade il mondo della carta, i libri di cucina affollano un’intera area del Padiglione 1.

La nostra Storia del cibo negli ultimi due secoli, di Piero Meldini è un pesce culturale fuor d’acqua che cerca invano ossigeno fra i fornelli della Clerici e le aride padelle della Parodi…

Cerco una conclusione, un bandolo, senza trovarlo: non per eccesso di complessità, ma al contrario. Per eccesso di ovvietà .

Gli editori che gremiscono il Salone sono come bisonti al galoppo verso il baratro che non vedono: pesanti come i loro scatoloni di libri, la merce più pesante che esista. Pesanti nei contenuti, nella grafica, nel modo di proporsi al pubblico, merce da bazar, contenuti affastellati: libri da frittata, appunto.

L’immagine finale di Blade Runner  mi sembra la più appropriata per concludere questo post.

Il libro-colomba lanciato nella pioggia della crisi dal morente editore (Roy Batty) che si credeva immortale è la sola ragione di speranza. Come la bella replicante Rachael, salvata da Deckard, che pure non si sa se vivrà…

Il futuro del libro nell’era digitale

“Il libro di carta: una specie da salvare”? Così recitava un editoriale di Geminello Alvi di qualche anno fa su Repubblica. E così, ancora, periodicamente, si assiste al ricorrente concerto di lamentazioni sulle minacce di morte rivolte al caro vecchio libro cartaceo da parte di non meglio precisate nuove tecnologie sbrigativamente rubricate come “editoria on-line” o come “libro elettronico”; e sui rischi insiti, per l’opera dell’ingegno, nella cosiddetta “rivoluzione digitale”. Ora, se è vero che ogni rivoluzione si compie quando i tempi sono maturi o quando la misura del vecchio status è colma, sarà bene soffermarsi preliminarmente a considerare qual è – o qual’era – la condizione del libro prima dei dolori del travaglio che accompagnano il parto digitale in corso di svolgimento.

La “vecchia” economia del libro

Appassionato e non privo di qualche ragione, il peana originario di Alvi aveva in sé il virus di tutte le perorazioni nostalgiche. La libreria vi era descritta come “labirinto felice, conosciuto titolo per titolo e spiato nel suo accrescersi, scorrendo le copertine e meravigliandosi dei colori” e così via liricheggiando. Qualunque persona onesta sa che questo piccolo paradiso, che pure è esistito – superstite merceologico dei vecchi “bazar” in cui coesistevano i generi più disparati, in questo caso accomunati solo dal “dettaglio” della loro comune sostanza cartacea – questo supersite della compianta creatività individuale del gestore del bazar, il mitico “libraio” di una volta” – è purtroppo scomparso, o quasi, già da molti anni. Assassinato proprio dalla logica del mass-market. Non solo i best-seller si vendono ormai soprattutto negli iper-mercati con i megasconti permessi solo dai grandi numeri, lamentava l’illustre giornalista, ma – aggiungiamo noi – le librerie-bazar sono diventate a loro volta delle catene standardizzate di “punti-vendita” progettati in serie secondo le precise regole dei supermercati. Per l’esattezza 6 catene di librerie controllano ormai l’80% del mercato.

Forse non tutti sanno che…

Ora, come non tutti sanno, si producono in Italia oltre 60.000 titoli all’anno di cui almeno 36.000 novità che vorrebbero riversarsi in un circuito distributivo fatto di non più di 1.200 “punti vendita”: un ridicolo imbuto distributivo destinato a intasarsi fisiologicamente fino a generare questi fenomeni di travaso e allagamento paludare del ben più vasto circuito delle edicole cui abbiamo assistito negli anni scorsi. Solo una minima parte di questi 3.000 nuovi titoli al mese, oltre le ristampe, riesce ad entrare nel circuito distributivo, selezionata “a monte” dai distributori e dai gestori delle catene di librerie che regolano i flussi delle novità e delle rese dalle librerie come grandi “camere di compensazione” indifferenziate. I libri che riescono a giungere sui banchi della libreria sanno di avere una vita media di 20 giorni (statistiche ISTAT) subito scalzati dall’ondata successiva di novità che premono per entrare; dopo di che vengono inesorabilmente resi al distributore e da questi all’editore che li macera o li cede al 2% a una qualche organizzazione di remainder. La loro fortuna dipende totalmente dalla loro “velocità di rotazione”, cioè dalla resa economica dei centimetri o metri quadri di banco loro affidato. Se questa non è sufficientemente remunerativa, i libri muoiono come farfalle dopo una effimera apparizione, o peggio ancora rimangono “vermi” destinati ai circuiti del metà prezzo o al macero. Per questo i libri, per vendersi in fretta, abbisognano sempre più di grandi lanci mediatici, gli autori devono preliminarmente imporsi come “personaggi” e le tirature devono essere imponenti per “invadere” quanto più spazio espositivo possibile. L’editore, per stampare le sue 1.000, 5.000 o 100.000 copie del libro che “affida al mercato” in base alle sue congetture più o meno di marketing, sostiene “a monte” la totalità dei suoi costi, pagando la sua “redazione” (cioè il suo “specifico”), ma soprattutto tipografo, cartiera, legatore, distributore, promotore, libraio (cioè la filiera produttiva a monte e a valle della casa editrice, che solo raramente – come nel caso di Mondadori o Rizzoli – coincide con l’editore) indipendentemente dall’esito del suo “investimento”. L’autore è invece chiamato a partecipare al rischio d’impresa: se va bene riceve uno anticipo ma è remunerato a percentuale sul prezzo di copertina. I suoi guadagni, come quelli dell’editore, dipendono dal successo di vendita. Il prezzo di copertina deve dunque tener conto non solo della suddetta percentuale destinata all’autore, ma anche di una percentuale di copie che sicuramente risulteranno invendute per le logiche sopra descritte. Alla fine della sua performance commerciale il titolo lanciato sul mercato viene rispedito al mittente (distributore o editore). Ai tempi del “paradiso terrestre” di Alvi, la percentuale tecnica delle cosiddette “rese” invendute si aggirava attorno al 30%; poi la loro incidenza è andata sempre più aumentando fino a rasentare, oggi, e persino a superare in caso di flop, il 70%. delle copie prodotte. Scandaloso? Niente affatto, se l’editore ha fatto bene i suoi conti: se cioè ha stampato un milione di copie per poterne vendere trecentomila ad un prezzo capace di assorbire le 700.000 invendute oltre il copyright, il costo industriale, il costo distributivo, quello della libreria e un profitto adeguato! Dove sta il guaio? Semplicemente nel fatto che il costo dell’invenduto é interamente scaricato sulle spalle degli acquirenti residuali e che con questa logica vengono letteralmente “cacciati” dal mercato quei libri di contenuto culturale o scientifico che necessitano di tempi lunghi per poter trovare il proprio acquirente e in nessun caso potrebbero reggere tirature superiori alle nicchie culturali cui sono destinati. Non è un caso sette libri su dieci di contenuto “alto” abbiano in libreria la fatidica “vendita zero”. Le conseguenze di questo stato dell’arte della vecchia economia del libro sono dunque evidenti e possono così essere riassunte: l’editore che vuole “stare sul mercato” sarà costretto sempre di più a conformare il suo prodotto ai gusti della moda o ai best-seller d’importazione, con caratteristiche di basso profilo culturale, alte tirature potenziali accompagnate da imponenti lanci mediatici che a priori mettono in conto altissime percentuali di rese. La produzione di livello culturale medio-alto vede invece una sempre maggiore difficoltà ad entrare in libreria, un decremento delle tirature e una sostanziale difficoltà a trovare occasione di vendita nel breve periodo su quel circuito, da cui è precocemente espulso; e un prezzo di copertina quasi sempre più basso di quanto sarebbe strato necessario, considerati i risultati finali. Le risorse delle biblioteche – che un tempo rappresentavano il “cliente ottimale” per questo genere di libro di cultura – calano di anno in anno e tutta l’editoria di cultura ne risulta penalizzata.

La “nuova” economia del libro

Rispetto a questo quadro di vera e propria “irrazionalità” produttiva e distributiva del libro cartaceo, ma potremmo anche dire di fisiologica decadenza della vecchia filiera del libro, lo sviluppo di Internet abbinato alle tecniche di stampa digitale – anche a colori – di ultima generazione, che non starò qui a descrivere dettagliatamente perché ormai ben note anche al grande pubblico, ha innescato le premesse di una modalità produttiva e distributiva radicalmente diversa che si è articolata lungo due direttrici tecnologicamente distinte:
La prima direttrice prende il nome di POD, “Print-on-Demand”, una modalità di stampa digitale del libro “su richiesta”, anche “remota”, potendosi spedire il file ad una stampante che si trovi anche a grandissima distanza in un formato “bloccato” come il PDF (affinchè non si scompagini durante il trasporto in rete).
La seconda, di libro “liquido”: il file PDF perfettamente impaginato come se fosse sulla carta viene semplicemente “scaricato” sul computer di casa, sui palmari o addirittura sui telefonini (con l’handicap di una lettura più difficoltosa e stancante); oppure su E-books di ultima generazione, cioè dei “lettori” realizzati con inchiostro elettronico (brevetto Siemens), che simulano quasi perfettamente la lettura su carta, non essendo retroilluminati (abbisognano cioè di luce ambientale come i libri di carta…). Su questi possono potenzialmente essere “caricati” centinaia di titoli, divenendo piccole biblioteche portatili, più che libri sia pure elettronici. E inoltre possono essere collegati wirless con la libreria virtuale o con l’editore proprietario dei contenuti, da cui scaricare “on demand” i titoli desiderati.

Risurrezione del libro che fu

Una dozzina di anni fa, con Giuseppe Vitiello – allora funzionario e responsabile dei progetti editoriali al Consiglio d’Europa – conducemmo il primo vero esperimento di editoria digitale remota, stampando in contemporanea a Strasburgo, a Napoli e a Goteborg, un libretto inedito di Guido Conti, La piena, spedito per email in PDF dalla nostra redazione di Rimini. Come si vede, siamo dunque in presenza di una tripla rivoluzione della filiera del libro: produttiva e distributiva e addirittura di rinascita del libro tecnicamente già morto.
1. Produttiva, grazie alle nuove macchine di stampa digitali a toner invece che ad inchiostro, che abbattono drasticamente i tempi di stampa (computer to print), sempre più veloci e competitive rispetto ai mastodonti tipografici delle grandi macchine offset e delle rotative che richiedono alte tirature per ammortizzare adeguatamente i costi di avviamento.
2. Distributiva, perché il file immateriale di un libro può percorrere l’etere, in forma di bit, a costo zero, offrendo la premessa di una distribuzione planetaria che non ha più bisogno di “punti vendita”, di “scaffali”, di “velocità di rotazione”. Va subito notato che Internet aveva sin dagli esordi rappresentato la possibilità di “catturare” ordini attraverso la rete per poi spedire al richiedente il libro cartaceo, via posta ordinaria. Il caso più clamoroso di questo stadio che definirei “misto” fra digitale e cartaceo è rappresentato da AMAZON, la più grande libreria al mondo, in cui tuttavia all’enormità del fatturato ha sempre corrisposto una bassa redditività proprio a causa dei costosi problemi organizzativi di gestione del magazzino e di spedizione. (1) Ma non solo Amazon ha cavalcato questa opportunità di raccolta ordini via Internet: sono centinaia le librerie “virtuali” nate in rete e molte migliaia i siti di “commercio elettronico” gestiti direttamente dagli editori per la vendita dei propri titoli e con le stesso modalità “miste”.
3. Rinascita Internet rappresenta un immenso repository di files digitali che non hanno più le “scadenze” tipiche della vecchia economia cartacea (inclusa quella de deterioramento merceologico). I libri non sono più destinati a “morire” dopo la loro resa ai magazzini editoriali; sopravvivono persino dopo essere stati posti “fuori catalogo” dalle logiche fiscali e/o di magazzino degli editori che li avevano prodotti. Addirittura possono risuscitare, con una semplice operazione di scansione in OCR della copia cartacea stampata col piombo della composizione in Linotype: tecnologie da età della pietra che sono invece dell’altro ieri! A costo di apparire blasfemo, direi che Internet è una sorta di nuovo paradiso dei libri (come lo era, per Alvi, la cara, vecchia libreria ottocentesca!). Un paradiso che ospita e fa circolare le anime dei libri, il loro contenuto smaterializzato… In realtà, lasciando stare i santi, l’unica cosa che possiamo affermare con certezza, per il momento, è che le caratteristiche di quella che chiamiamo “nuova economia del libro” dipenderanno dalle modalità di coniugazione e di collegamento fra loro di tutti i tasselli della nuova filiera editoriale: la libera distribuzione planetaria in Internet, a costo zero, dei soli files digitali dei libri prodotti per la consultazione o la vendita dei files digitali; la loro eventuale stampa successiva, “on demand”, nel luogo stesso ove è generata la domanda; il loro utilizzo su devices in carta elettronica nella forma di E-books di ultima generazione (es. Kindle o iLiade). Ma soprattutto dipenderanno dalla soluzione del problema dei problemi: il diritto d’autore ( e di editore) sui contenuti immateriali circolanti.

La lunga marcia della rivoluzione digitale

Sarà interessante soffermarsi un attimo sulle tappe evolutive che hanno caratterizzato fin qui l’evolversi delle metodiche del Print on demand e l’affermarsi di sacche di sfruttamento economico legato alle nuove tecnologie digitali. Ne descriverei fondamentalmente tre:
– la cosiddetta “autoproduzione” (2) del libro, senza alcun filtro di mediazione editoriale o quasi (BookSurge, in America, Lulù in Europa e più recentemente Ilmiolibro.com del gruppo L’Espresso). Questa tappa si è basata esclusivamente sull’affermarsi delle nuove macchine da stampa digitale che consentivano l’economicità di piccole e piccolissime tirature, fino alla singola copia;
– la re-immissione sul mercato di testi esauriti o in via di esaurimento. Questa modalità si è basata sull’ipotesi di poter negoziare con gli editori i diritti di ristampa in microtiratura di parte del loro catalogo storico esaurito per farlo rivivere nel normale circuito distributivo;
– il PoD come “modalità di gestione del magazzino” da parte soprattutto di grandi editori di testi scientifici o universitari, alle prese con problemi di perdita di fatturato per code di vendita non evase su molti titoli. In questo caso la stampante digitale (di piccole dimensioni) entra direttamente in Casa editrice per gestire le richieste di ristampa in maniera più economica e mirata alle richieste del mercato.
Siamo ancora ben lontani da quello che da sempre ho definito come il “vero” Print on demand”, vale a dire:
a) la “pubblicazione” quotidiana su Internet di tutti i titoli prodotti dagli editori in versione digitale (magari sul sito della Agenzia nazionale per l’ISBN);
b) la raccolta centralizzata degli ordini da parte del mercato, composto indifferentemente da privati, da Librerie (3) e da Biblioteche e loro re-indirizzamento ai proprietari dei diritti;
c) la distinzione degli ordini nelle due specie del solo formato digitale per il downlod su E-book o su computer; e del Print on demand. In quest’ultimo caso il file digitale potrà essere stampato “quotidianamente” a cura dell’editore e spedito in cartaceo al cliente; oppure metadatato e inviato “ready to print” per la stampa remota all’altro capo della terra, risparmiando i costi di distribuzione fisica. Quest’ultima modalità è già stata timidamente testata da Amazon che aveva iniziato a crearsi sperimentalmente uno scaffale di file digitali pronti per la stampa remota. (4)

Fra il dire e il fare c’è di mezzo il copyright
In questo panorama di tumultuose e difficili scelte strategiche da parte dei colossi multinazionali si può dire solo che gli Editori sono stati complessivamente sulla difensiva, per non dire decisamente ostili alla rivoluzione digitale. Le ragioni sono di facile comprensione e sono ovviamente di natura economica. Gli editori temono – una volta che i loro files sono immessi in rete – di perdere il controllo sul “Diritto d’autore” (ma potremmo ormai chiamarlo “Diritto d’editore”) fin qui strettamente legato al prezzo di copertina imposto (per legge) del libro. Un file digitale “non protetto”, una volta in Internet è duplicabile all’infinito senza che si possa “inseguirlo” per esigere il pagamento di alcun copyright. Internet è per sua stessa natura il Paradiso della gratuità. Gli editori hanno fin qui inutilmente tentato di realizzare dei software di protezione del proprio copyright – il cosiddetto DRM Digital Ritghts Management, ovvero il controllo digitale dei diritti –, sia a livello dei files immessi in rete, sia soprattutto attraverso il tentativo di imporre al mercato degli hardware proprietari, gli E-book di prima generazione che imponevano propri standard di utilizzo (Microsoft Reader, ad esempio). e dunque un’unica fonte di approvvigionamento. Il fallimento di questa forma di ridurre il DRM a Digital Restriction Management è stato clamoroso: il lettore vuole sentirsi “libero” di acquistare i contenuti che desidera là dove li trova indipendentemente da chi li produce.

L’influenza di Google
Questo quadro si è ulteriormente complicato con l’affermazione del più straordinario motore di ricerca oggi disponibile in rete, Google, e soprattutto del suo progetto di “Ricerca Libri” che ha reso disponibile la ricerca non solo dell’informazione relativa all’esistenza del libro ricercato, ma addirittura “dentro il libro” (o almeno dentro parte di esso), per ormai molte migliaia di migliaia di titoli. Google era partito inizialmente con il risuscitare, scansionandoli, i libri ormai “fuori diritto” recuperati dal sistema bibliotecario; poi l’offerta è stata rivolta soprattutto ai piccoli e medi editori (o comunque agli editori lungimiranti), che non hanno tardato a capire che la loro capacità di vendita era proporzionale alla visibilità planetaria dei loro contenuti (equivalente del poter sfogliare il testo prima di comprarlo sul bancone virtuale di una libreria di dimensioni ciclopiche). È conseguentemente aumentata l’ostilità rabbiosa e in qualche caso guerreggiata dei grandi gruppi editoriali verso questa dimensione “liquida” dei contenuti librari, se possibile aumentata dalla disfatta subìta dai loro colleghi musicali con l’affermazione del formato MP3 e del peer to peer vissuto come pirateria diffusa.

Crisi in agguato
L’orientamento verso l’abolizione di ogni forma di Digital Restrictions Management da parte di larga fetta del mondo scientifico e di intellettuali di fascia culturale alta, ha tuttavia come contraltare l’esistenza oggettiva, sul mercato attuale della libreria, di un “credito occulto” di molti miliardi di dollari, rappresentato dai libri fatturati dagli editori alle librerie, ma ancora giacenti sui banconi e dunque invenduti! Se questa bolla di finta vendita scoppiasse all’improvviso sarebbe davvero peggio della crisi del ‘29 per l’editoria mondiale. Occorrerà dunque che la fase di passaggio dall’era analogica e cartacea dell’economia del libro a quella digitale e liquida sia gestita in modo che, senza ledere le logiche della concorrenza e del libero mercato, attraverso una serie di provvedimenti anche legislativi e di Governo oltre a una sorta di Costituente della Nuova economia del Libro, si evitino le conseguenze più traumatiche e catastrofiche. Personalmente non finirò mai di credere che non bisogna avere paura di queste “rivoluzioni” derivate dall’evoluzione tecnologica. Bisognerà al contrario cavalcarle con fiducia e ottimismo, nella certezza che, comunque, un libro resterà sempre un libro: codice, incunabolo, a stampa o digitale che sia. E la soluzione alla giusta remunerazione del lavoro intellettuale finirà per trovarsi più rapidamente di quanto forse non sospettiamo. Un libro non è la sua forma, ma il suo contenuto.

Scuola, terreno di scontro
È però il mondo della Scuola, credo, quello su cui si giocherà la partita strategica decisiva per il futuro del libro. E’ qui che si troverà, forse, la soluzione al problema del diritto d’autore nell’era digitale senza incappare nell’ira digitale delle nuove generazioni, magari su You-tube … Gli editori “di varia” fanno da anni inutili campagne a favore della lettura, ma sembra che nessuno si renda conto che l’odio per i libri da parte dei ragazzi nasce proprio da questo primo impatto con il libro in classe, che uccide spesso per sempre il gusto della lettura. Quello dei “libri scolastici” è in effetti uno scandalo rituale che si ripete inutile e immutato ogni anno: il loro costo, il loro peso negli zainetti, la pesantezza dei contenuti didattici, gli errori che contengono. Poi, tutto continua come prima. Oggi non solo il monopolio editoriale sui contenuti dei libri di testo ”gonfiati” ad arte va in rotta di collisione con la pretesa (e inesistente) autonomia didattica degli insegnanti, ma si scontra ormai violentemente con le potenzialità delle nuove tecnologie (e-learning, Learning Objects (5), print-on-demand). L’Antitrust non ha davvero tutti i torti nell’indagare le scelte opinabili degli editori scolastici stranamente concordi nel gestirsi e spartirsi l’unico mercato imposto che sopravvive all’economia di mercato… Secondo il testo ufficiale della Finanziaria 2009 “a partire dall’anno scolastico 2008-2009 (…) i competenti organi individuano preferibilmente i libri di testo disponibili, in tutto o in parte, nella rete internet“. E ancora: entro un triennio, i libri scolastici saranno “prodotti nelle versioni a stampa, on line scaricabile da internet, e mista“. Dunque anche solo online! Ma la norma potenzialmente rivoluzionaria, nel testo del decreto recita: “A partire dall’anno scolastico 2011-2012, il collegio dei docenti adotta esclusivamente libri utilizzabili nelle versioni on line scaricabili da internet o mista. Ma quale insegnante, si grida, oserà cimentarsi con la propria autentica “autonomia didattica” scrivendosi il “suo” libro di testo? O scaricandolo da Internet, un capitolo da Zanichelli uno da Mondadori e uno da De Agostani, per farsi la propria personale compilation ? E’ più facile e comodo nascondersi dietro le centinaia e non sempre utili pagine di qualche onnipotente manuale… Dalla “truffa culturale” dell’adozione (6) tradizionale alla sperimentazione dei nuovi Learning Objects fino all’ipotesi del libro di testo personalizzato scaricabile da Internet, voluto dalla Gelmini e da Tremonti, lo scenario è davvero tutto in sommovimento. Il termine “truffa culturale” potrà sembrare eccessivo a qualcuno, ma va inteso nel senso storico: le tradizionali “adozioni scolastiche” così come i dettàmi ministeriali che regolano i contenuti dei libri scolastici, sono una invenzione e un retaggio del Fascismo che vigilava e indirizzava ideologicamente i percorsi formativi (7). E’ solo alla luce di ormai antichi bengala, che la battaglia del caro-prezzi e il futuro del libro di testo via internet o in forma di e-books, mostra i suoi veri connotati. Non è banalmente un problema tecnologico, e neppure di soli interessi economici in gioco. E’ un problema di vera emergenza educativa in un Paese dove gli insegnanti sono sempre più impastoiati da migliaia di ragnatele dispositive centralizzate e dove gli studenti hanno spesso adottato la Scuola come campo di addestramento alla guerriglia per l’arrembaggio ai veri “valori” propugnati dai network televisivi, le sole Agenzie formative che contano davvero: la ricchezza subito e a qualunque prezzo, il successo, il sesso. La Scuola è una macchina con il motore in panne, ha recentemente dichiarato il Ministro della Pubblica Istruzione, non serve metterle dentro benzina, e non serve neppure contenere i prezzi di quelle cinghie di trasmissione del sapere che sono i libri di testo. Occorre renderla adeguata alla realtà del futuro dei giovani che la frequentano. Il dilagare delle chat on-line, l’abuso di You-tube e di MyFace, l’impressionante monte ore impiegate dai ragazzi per comunicare in gergo fra di loro, con faccine e abbreviazioni da servizi segreti in guerra contro lo Stato delle Cose, contro lo status quo, fa da clamoroso contraltare alla mancata informatizzazione delle strutture scolastiche (8). Forse, e non è una provocazione, basterebbe semplicemente abolire (9) o almeno non rendere obbligatorio, il vecchio manuale scolastico, per vedere riprendere il battito cardiaco e il respiro educativo della scuola, come dopo la scarica di un defibrillatore…

Mario Guaraldi

—–
Note
(1) M. Guaraldi “Fa impressione vedere una profezia realizzata”
Ai tempi del citato articolo su Repubblica da cui abbiamo preso le mosse, questa era ancora un’utopia: tutt’al più una profezia. Oggi è una realtà praticata addirittura da moltissime aziende editoriali, e dalla stessa Amazon, la più grande libreria online esistente al mondo. Il cliente neppure si avvede di aver ordinato un libro “inesistente” che verrà stampato nel luogo più vicino a quello di chi lo ha ordinato, Buenos Aires o Sidney, poco importa.
(2) Il mercato è ormai davvero globale; e i siti che praticano il self-publishing sono ormai svariate centinaia nel mondo e svariate decine in Italia, del calibro di Lulu o del più recente Ilmiolibro.com del Gruppo l’Espresso.
(3) Sarà la morte della libreria? Certo che no. Certo, le librerie dovranno trasformarsi, ma credo al contrario che le potranno ricominciare a vivere proprio grazie al Print-on-demand: recuperando la totalità delle attuali richieste “non disponibili” con delle postazioni internet a disposizione della clientela. I clienti cercheranno sul sito dell’editore e sui nuovi portali distributivi che certamente nasceranno ciò che a loro interessa, l’ordineranno, pagheranno alla cassa e riceveranno a casa il libro ordinato e stampato a richiesta per loro. Magari col logo della libreria sul retro della copertina.
(4) L’esperimento sembra poi essere stato interrotto dall’affacciarsi sul mercato del brevetto Siemens della carta e dell’inchiostro elettronico e dal recentissimo successo di Kindle, l’E-book commercializzato appunto dalla stessa Amazon come potenziale “terminale” della Libreria in mano al cliente.
(5) Abbiamo realizzato dei L.O. sulla metafora a partire dai fumetti, affrontato il tema della grande letteratura a partire dalla sintetica comunicazione SMS, spiegato la luna a partire dagli oroscopi e la fisica parlando di musica, testo, suono, immagini in movimento, vocabolario online, collegamenti in rete sono i nuovi “ingredienti” dei futuri libri scolastici..
(6) cfr. Monica Galfré, Il regime degli editori, Laterza 2005
(7) L’operazione che “viene definita con termine gentile ‘adozioni’ – si adotta un libro come un orfano e lo si stringe al proprio cuore di professore – continua ad essere perpetrata ogni anno” come una drammatica farsa. Ma attenzione, i libri di testo non sono mai “ingenui”, diventano piuttosto “l.d.t” droga psichedelica apparentemente de-ideologizzata, da mettere al bando…
(8) Uso delle nuove tecnologie tra i 14-19enni secondo le Fonti: AIE, Iard, Idest, Istat, Osservatorio permanente dei contenuti digitali: – Usano il pc sul luogo di studio: 59,7%
– Usano il pc a casa: 90,1%
– Si collegano a Internet da scuola: 52,0% ma il 15,0% almeno una volta la settimana, e il 31,0% meno di frequente; solo il 3,0% “tutti i giorni”
– Si collegano a Internet da casa: 80,6% (il 64,0% tutti i giorni)
– Partecipa a blog tutti i giorni o quasi il 21,0% dei 14-19enni.
– Accede a siti di condivisione di contenuti (You Tude, MySpace, Flicker): il 13,0%i
– Usa sistemi di messaggistica istantanea (Messenger o Skype): il 46,0%. – Usano sistemi di file sharing: 26,0%.
– Usano motori di ricerca per trovare informazioni relative a libri, musica cinema: 77,0%.
– Il 62,0% consulta enciclopedie o dizionari on line.
– Il 29,0% ricerca e scarica da Internet documenti e materiali informativi prima di fare un viaggio (cartine, informazioni sulla città o il Paese, alberghi, ecc.).
(9) E’ il 1972. Un giovane ma già noto “Professore”, Umberto Eco, firma assieme ad una sua allieva un libro dal titolo misterioso, I Pampini bugiardi, subito chiarito, però, da un sottotitolo programmatico: “Indagine sui libri al disopra di ogni sospetto: i testi delle scuole elementari”. L’introduzione di Eco è di quelle senza mezzi termini: “I libri di testo dicono delle bugie, educano il ragazzo ad una falsa realtà…” e parla di una “lotta contro i libri di testo” che dovrebbe porsi “al di là di ogni scelta ideologica” benché sia evidente che essi rappresentano “lo strumento più adeguato di una società autoritaria e repressiva tesa a formare sudditi, folla solitaria, integrati di ogni categoria…”E sorprendentemente conclude: “La linea pedagogica più sensata … è che non ci siano più libri di testo…” fornendo a bambini e insegnanti biblioteche scolastiche talmente ricche e una tale disponibilità alla realtà che l’acquisizione di nozioni veramente utili avvenga attraverso una libera esplorazione del mondo, la lettura dei giornali, dei libri d’avventure, degli stessi fumetti, dei manifesti pubblicitari…”. Altro che “pampini, convolvoli, ranuncoli, refoli di vento, casette piccine, pimpinelle, vomeri, madie e cuccume”, e tutti i rimasugli dell’universo linguistico dannunziano e pre-industriale…

© 2024 Guaraldi LAB

Tema di Anders NorenSu ↑